
Non è possibile pensare a Cuba senza pensare a quei miracoli ambulanti che sono le auto di 50,60 o 70 anni fa...
Ricordo che a Santiago un anziano mi raccontava di una Chevrolet del 57 che andava con un motore Opel..E si ricordava di quasi tutte le auto vecchie circolanti e di quale quartiere erano!!
Alla faccia di quei fuerbacchioni dei meccanici di casa nostra (tipo Peppino o' meccanico) che non sanno fare una mazza se non cambiare un pezzo intero.
Quella della foto, per la cronaca, è una Chevy del 55 ed è stata fotografata in una spiaggia ad una mezz'ora da Santiago..

Questa è una Ford del 50, sempre a Santiago

Taxi a Santiago, Parque Cespedes, sotto la Cattedrale..La rossa è una Chevrolet del 57, l'altra una Ford Fairlane del 57...
Ci mancava solo Fonzie.

...questa famiglia è fortunata.Possiede una bella Lada russa...

...l'alma latina!
Ragazzi di periferia, pensavate di essere "cool" con le vostre Punto tamarrate?
Beh, qui non c'è trippa per gatti. La vostra Punto con l'alettone ci sta nel bagagliaio di questa.
..e sono pure piccoli fan dell'Italia!!
Las Tunas=Milano? Torino?..fate voi.

..e questa Moskvitch?
Dove abbia rimediato l'alettone e le ruote a stella a Cuba non ne ho idea.
Pacchiana?Nooooo.. Date un'occhiata alla prossima.

Cubano filo americano...?
La Santiago by night riserva sorprese.Qualcuno pensa ancora a Cuba come un paese dove non si può fare niente...che non sia comunista???